Dietro un piccolo faretto led, c’è una grande illuminazione. Ho rivisto un po’ il detto perché si adatta perfettamente al concetto che voglio esprimere e che voglio farti arrivare: i faretti led sono piccoli si, ma si prestano ad illuminare anche gli spazi più grandi e si integrano perfettamente in qualsiasi contesto e stile. Dico faretto, ma in realtà sto abbracciando un’infinità di declinazioni. Eh si, perché come spesso ti dico, l’illuminazione non è uguale per tutti gli ambienti e quindi anche nella scelta del faretto, dovrai chiederti: “quali attività vengono svolte nella stanza che voglio illuminare? ho bisogno di una luce diretta o indiretta? voglio un fascio regolabile o fisso?” e ancora ” voglio un faretto a soffitto o ad incasso? in gesso o in alluminio? tondo o quadrato?”
Proverò a rispondere a queste domande un po’ alla volta, indicandoti anche come illuminare i vari ambienti della tua casa con i faretti a led.
L’illuminazione da faretto, a differenza di quella diffusa, permette di indirizzare la luce in punti precisi, valorizzando ogni spazio ed esaltando l’arredamento, dettagli e oggetti particolari, rivelandosi una soluzione dal design versatile, pratica e moderna, per un perfetto gioco di luci.
Inizio col dirti che il faretto si divide in due grandi famiglie:
I faretti sono quel di illuminazione che ti viene incontro quando in casa sono presenti stanze con soffitti bassi, o ancora in situazioni dove non hai la possibilità di installare un lampadario e ti ritrovi a dover illuminare spazi stretti come corridoi, ingressi e scale.
Emettono tipicamente una luce direzionale ma, alcuni faretti producono luce diffusa. Questo dipende dal tipo di diffusore, dal materiale e dal colore, nonché dalla lampadina utilizzata e in particolare dall’angolo di diffusione della lampadina o del LED integrato.
Scendo un po’ più nel dettaglio:
Ovviamente, prima di scegliere la tipologia di faretto, dovrai studiare molto bene l’ambiente da illuminare e valutare diversi aspetti:
Se il tuo obiettivo è quello di rendere la luce protagonista, non puoi non scegliere il faretto ad incasso: si integrerà perfettamente con il soffitto (o la parete) e tutto quello che vedrai sarà solo un meraviglioso effetti di luce.
Quale scegliere? Questo dipenderà molto sia dal tuo gusto personale, sia dall’ambiente che vorrai illuminare ma anche dall’effetto che desideri ottenere.
I faretti ad incasso micro, per esempio, sono perfetti per ricreare un cielo stellato.
I faretti segnapasso sono molto utilizzati per illuminare scale, corridoi e colonne.
I faretti ad incasso orientabili sono l’ideale per il piano di lavoro della cucina o per una zona studio.
I faretti asimmetrici, invece, vengono utilizzati quando si vuole dare particolare importanza ad una parete (quella dietro la testata del letto, ad esempio)
E, poi, li cito per ultimi ma non per importanza, i faretti in gesso che, privi di qualunque tipo di ghiera, una volta posati sul controsoffitto, scompaiono e ricreano al 100% l’effetto del “c’è ma non si vede”.
No Comments